Lo scorso 9 ottobre 2025 è stato ufficialmente aperto presso l’ARAN il tavolo di confronto per il rinnovo del CCNL dell’Area Funzioni Locali 2022-2024, che coinvolge i dirigenti degli Enti territoriali, i dirigenti PTA del Servizio sanitario nazionale e i segretari comunali e provinciali. Il presidente ARAN, Antonio Naddeo, ha chiarito l’intento di procedere con un approccio partecipativo: la prima seduta non ha visto la presentazione di un testo preconfezionato, ma si è concentrata sul confronto con le organizzazioni sindacali per condividere le priorità e avviare una chiusura rapida del rinnovo 2022-2024, così da aprire tempestivamente le trattative per il triennio 2025-2027.
>> LEGGI L’AVVISO DELL’UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI;
>> VISIONA IL COMUNICATO DELLA FEDERAZIONE DIRIGENTI E DIRETTIVI PUBBLICI.
>> Vedi il comunicato della CCNL
Risorse economiche e aumenti previsti
Secondo il comunicato dell’Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali (UNSCP), le risorse stanziate derivano dai limiti fissati dalla Legge di Bilancio 2024 e risultano già definite nelle tabelle allegate all’atto di indirizzo del 17 settembre 2025. Le proiezioni presentate dal MEF indicano un incremento medio a regime delle retribuzioni di 429 euro mensili a partire dal 1° gennaio 2024, senza arretrati per il biennio 2022-2023, già compensati dall’indennità di vacanza contrattuale (IVC). Le risorse complessive ammontano a 826 milioni di euro per i dirigenti delle Funzioni Locali, 607 milioni per i dirigenti PTA e del SSN e 281 milioni per i segretari comunali e provinciali.
Priorità del confronto e prossime tappe
Durante la seduta, le organizzazioni sindacali hanno condiviso un quadro di richieste comuni, tra cui la revisione delle fasce professionali, la ridefinizione della retribuzione di posizione e di risultato e la soluzione delle criticità applicative del precedente CCNL del 16 luglio 2024. L’UNSCP ha evidenziato l’importanza di coordinare gli interventi con il tavolo tecnico già attivo presso il Ministero dell’Interno, per garantire coerenza e sostenibilità delle modifiche. La prossima riunione del tavolo è stata fissata per il 28 ottobre 2025, con l’obiettivo di definire un testo condiviso che recepisca le istanze più urgenti del comparto dirigenziale e dei segretari comunali.
Corso formativo
Le relazioni sindacali negli Enti Locali
Indirizzi operativi
25 Nov 2025 ore 9.30 – 11.30
183.00 €
Volume consigliato

Rapporto di lavoro e gestione del personale
Il volume, alla sua V edizione, rappresenta il frutto del lavoro condiviso di un gruppo di esperti che ha approfondito in ogni suo aspetto (normativo, organizzativo e gestionale) e sotto tutti i profili giuridici (civilistici, giuslavoristici, contabili e amministrativi) i vari istituti riguardanti il rapporto di lavoro e la gestione del personale in Enti locali, Regioni, Camere di commercio e Società partecipate pubbliche. Nella parte iniziale viene trattato l’ordinamento professionale, con particolare riguardo al nuovo sistema di classificazione articolato per aree, all’inquadramento, alla revisione dei profili professionali e alla disciplina degli incarichi di Elevata Qualificazione.Di particolare interesse l’aggiornamento riguardante le stabilizzazioni nella pubblica amministrazione e l’analisi sulle varie tipologie di lavoro flessibile alla luce delle novità introdotte dai CCNL relativi al personale del comparto Funzioni locali e dell’Area dirigenziale Funzioni locali siglati, rispettivamente, in data 16 novembre 2022 e 16 luglio 2024.Un’attenta analisi è poi rivolta ai diritti della persona sul lavoro e ai temi delle assenze, dei permessi, dei congedi, delle aspettative e delle tre “dimensioni del benessere” nonché al nuovo Codice di comportamento e alla materia dei procedimenti disciplinari.Ampia trattazione trovano anche il regime delle incompatibilità, il cumulo di impieghi e gli incarichi conferiti a dipendenti e dirigenti pubblici, sia in servizio che in quiescenza. Viene inoltre puntualmente trattato il sistema di valutazione delle prestazioni, sia per i dipendenti che per la dirigenza.Appositi capitoli vengono dedicati allo status dell’avvocato pubblico e alla disciplina dell’ufficio avvocatura negli Enti locali, nonché alla tematica del rimborso delle spese legali a dipendenti e amministratori.Infine, viene affrontata la questione dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, con riferimento specifico alle potenzialità applicative nelle materie del rapporto di lavoro pubblico e della gestione del personale.Pasquale MoneaSegretario Generale del Comune di Firenze. Già Dirigente Generale delle Regioni Calabria e Basilicata e Dirigente della Presidenza della Giunta regionale della Campania. Autore e coautore di numerosi testi in materia di risorse umane. Esperto di diritto del lavoro pubblico e formatore.Giampiero PizziconiConsigliere della Corte dei conti e Professore a contratto in Contabilità pubblica, è docente presso la SNA e in vari centri di formazione nonché autore di testi e pubblicazioni in materia di personale delle PP.AA. Iscritto all’elenco nazionale degli OIV, è Presidente di Collegi di revisione di Università, di Centri nazionali di ricerca e di un Collegio consultivo tecnico.
Pasquale Monea, Giampiero Pizziconi | Maggioli Editore 2024
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento