CCNL Funzioni Locali 2022-2024: ARAN paventa un rinnovo il prossimo 9 settembre

Sempre più vicina l’ipotetica firma del CCNL Funzioni Locali, con il successivo avvio delle trattative sul 2025/27, forse con l’adozione dell’atto di indirizzo prima dell’intesa sul vecchio triennio

4 Agosto 2025
Modifica zoom
100%

“C’è uno spiraglio per chiudere rapidamente questo contratto e aprire subito dopo il confronto sul nuovo rinnovo, che dispone già di coperture”. Sono queste le speranze del Presidente ARAN, Antonio Naddeo, il quale prevede una stipula per il prossimo 9 di settembre 2025.

Dopo la firma arrivata il 29 luglio scorso per il CCNL Funzioni Centrali, ARAN e il Ministro per la Pubblica Amministrazione auspicano che i sindacati siano più propensi all’accordo sulle Funzioni Locali e i presupposti per ritenerlo possibile finalmente paiono esserci.

Lo scorso 21 luglio 2025, l’ARAN ha formalizzato la proposta di spostare il 30% dell’indennità di ente sullo stipendio tabellare con una mossa che, rivendica Naddeo, “produce effetti positivi”»” su pensioni e TFR. Questo meccanismo, che avvicina l’aumento medio a quello prodotto nei ministeri dal contratto firmato a gennaio, non basta a superare i «no» di Cgil e Uil, che chiedono più risorse e hanno da sole la maggioranza.

Le speranze riguardano la firma del CCNL Funzioni Locali 2022/24 con l’avvio delle trattative sul 2025/27, forse con l’adozione dell’atto di indirizzo prima dell’intesa sul vecchio triennio. Questa prospettiva potrebbe incrociare l’interesse di chi, come la UIL, ha proposto di anticipare sul primo triennio parte delle risorse del secondo, ipotesi non percorribile anche sul piano tecnico. Il collegamento fra i due trienni è visto dal segretario generale della Csa Francesco Garofalo come “la miglior strada possibile per garantire la continuità contrattuale per cui ci siamo battuti“»”. Si vedrà: di sicuro, anche con un accordo a settembre, è difficile far entrare in vigore il contratto prima del 2026, come rimarca la CISL.

La cosa giusta da fare


Il CCNL è uno strumento importante che tutela i contratti dei lavoratori, la mancata firma è un problema che rischia di mandare tutto al vento, come sottolinea Chierchia.
Eppure è innegabile anche l’asserzione del segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri, “quando il sindacato chiede più risorse fa il suo mestiere, non gioca”.

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Rapporto di lavoro e gestione del personale

Il volume, alla sua V edizione, rappresenta il frutto del lavoro condiviso di un gruppo di esperti che ha approfondito in ogni suo aspetto (normativo, organizzativo e gestionale) e sotto tutti i profili giuridici (civilistici, giuslavoristici, contabili e amministrativi) i vari istituti riguardanti il rapporto di lavoro e la gestione del personale in Enti locali, Regioni, Camere di commercio e Società partecipate pubbliche. Nella parte iniziale viene trattato l’ordinamento professionale, con particolare riguardo al nuovo sistema di classificazione articolato per aree, all’inquadramento, alla revisione dei profili professionali e alla disciplina degli incarichi di Elevata Qualificazione.Di particolare interesse l’aggiornamento riguardante le stabilizzazioni nella pubblica amministrazione e l’analisi sulle varie tipologie di lavoro flessibile alla luce delle novità introdotte dai CCNL relativi al personale del comparto Funzioni locali e dell’Area dirigenziale Funzioni locali siglati, rispettivamente, in data 16 novembre 2022 e 16 luglio 2024.Un’attenta analisi è poi rivolta ai diritti della persona sul lavoro e ai temi delle assenze, dei permessi, dei congedi, delle aspettative e delle tre “dimensioni del benessere” nonché al nuovo Codice di comportamento e alla materia dei procedimenti disciplinari.Ampia trattazione trovano anche il regime delle incompatibilità, il cumulo di impieghi e gli incarichi conferiti a dipendenti e dirigenti pubblici, sia in servizio che in quiescenza. Viene inoltre puntualmente trattato il sistema di valutazione delle prestazioni, sia per i dipendenti che per la dirigenza.Appositi capitoli vengono dedicati allo status dell’avvocato pubblico e alla disciplina dell’ufficio avvocatura negli Enti locali, nonché alla tematica del rimborso delle spese legali a dipendenti e amministratori.Infine, viene affrontata la questione dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, con riferimento specifico alle potenzialità applicative nelle materie del rapporto di lavoro pubblico e della gestione del personale.Pasquale MoneaSegretario Generale del Comune di Firenze. Già Dirigente Generale delle Regioni Calabria e Basilicata e Dirigente della Presidenza della Giunta regionale della Campania. Autore e coautore di numerosi testi in materia di risorse umane. Esperto di diritto del lavoro pubblico e formatore.Giampiero PizziconiConsigliere della Corte dei conti e Professore a contratto in Contabilità pubblica, è docente presso la SNA e in vari centri di formazione nonché autore di testi e pubblicazioni in materia di personale delle PP.AA. Iscritto all’elenco nazionale degli OIV, è Presidente di Collegi di revisione di Università, di Centri nazionali di ricerca e di un Collegio consultivo tecnico.

 

Pasquale Monea, Giampiero Pizziconi | Maggioli Editore 2024

Corso formativo

CORSO DI FORMAZIONE

Le relazioni sindacali negli Enti Locali

Indirizzi operativi

25 Nov 2025  ore 9.30 – 11.30

183.00 €

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento