Pubblicate le FAQ elaborate dal Dipartimento della Funzione pubblica e condivise con il Ministero dell’Interno relative al contributo per i piccoli Comuni
Segretari comunali
La Consulta sulla legittimità costituzionale della norma sui diritti di rogito ai segretari comunali
La sentenza della Corte Costituzionale del 6 novembre 2023, n. 200: confermato il regime vigente in materia di diritti di rogito
La Corte di Cassazione attraverso l'ordinanza n. 30101 del 30 ottobre 2023 ha stabilito che anche nel caso in cui il segretario comunale fosse nominato direttore generale di un ente locale, in assenza della definizione ex ante degli obiettivi e dell’accertato raggiungimento degli stessi, nessuna retribuzione di risultato è al lui dovuto
Si tratta di Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti che beneficiano dei contributi a sostegno degli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali
Il comunicato del Ministero dell'Interno con la pubblicazione della graduatoria per il contributo in favore dei Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti a sostegno degli oneri relativi al trattamento economico dei segretari comunali
Le valutazioni dell’Unione dei segretari e la discussione sulla parte comune della bozza di CCNL
Il parere dell'Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni sul tema specifico delle modalità di maturazione del buono pasto
I comunicati delle sigle sindacali e il focus sulle novità in arrivo per i segretari comunali e provinciali
È avvenuta ieri la prima convocazione per l’avvio delle trattative per il rinnovo del CCNL 2019/2021 dei dirigenti delle funzioni locali e regionali, dei segretari comunali e provinciali e dei dirigenti amministrativi, tecnici e professionali della sanità
Secondo la Cassazione (sentenza n. 29914/2023) non è configurabile il reato di concussione del sindaco per avere in via indiretta esternato la mancanza di fiducia nei confronti del segretario