La Corte di Cassazione, con la sentenza n.22399/2022, stabilisce che il responsabile finanziario che estingue la sanzione, mediante oblazione, per la violazione degli obblighi di sicurezza non incorre nel reato di peculato
Sanzioni disciplinari
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n.7642/2022 chiarisce che le prestazioni professionali e docenze svolte in assenza della preventiva autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza, oltre ad essere sanzionate con la restituzione degli importi illecitamente ricevuti dai committenti, sono foriere anche di provvedimenti disciplinari
Il Servizio consulenza del Friuli Venezia Giulia ha risposto al quesito rivolto da un Comune mediante il parere 4 ottobre 2021, n. 24530
L’esame delle importanti novità introdotte nell’ambito del sistema disciplinare dal legislatore
La Corte di Cassazione si pronuncia sul caso di una direttrice di banca che ha violato la normativa antiriciclaggio attraverso il via libera ad operazioni irregolari che hanno avvantaggiato illegittimamente la madre
Il Consiglio di Stato (Sez. II) ha individuato nella sentenza 27 maggio, n. 4091 le conseguenze che discendono dall’illecito
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11761/2021, ha affermato la preminenza della norma di legge rispetto alle previsioni contrattuali
Il TAR Lazio (sentenza n. 7912/2020) affronta la questione sulla correttezza della sanzione disciplinare irrogata al dipendente pubblico
La Cassazione Civile si pronuncia sul caso di un dipendente pubblico sottoposto ad un procedimento disciplinare che, in pendenza del giudizio penale per concorso esterno in associazione mafiosa, ha portato alla sanzione espulsiva
Un dipendente pubblico impugna il licenziamento disciplinare (a seguito della sentenza penale di patteggiamento per i reati di turbativa d'asta e corruzione) per illegittima formazione della commissione di disciplina: le valutazioni della Cassazione