La Sezione lavoro della Corte di Cassazione, sentenza n. 27049/2023 si pronuncia sulle condizioni per la configurazione del danno pensionistico con particolare riferimento alla irrimediabilità del pregiudizio del diritto
Pensioni
L'INPS attraverso la circolare n. 82 del 22 settembre 2023 fornisce istruzioni operative e contabili in merito all'incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti
La Corte dei conti per il Lazio nella delibera n. 133/2023 precisa che le cariche di capo (e vice capo) di gabinetto di un organo di indirizzo politico-amministrativo rientrano nel divieto previsto dalla vigente formulazione dell’art. 5, c. 9, del d.l. n. 95/2012
Ulteriori chiarimenti da parte dell'INPS sull’accesso alla pensione anticipata “Opzione donna” nei casi di riscatto a percentuale dei periodi ante 1996 a seguito dell’esercizio della facoltà di opzione al sistema contributivo
I pensionati non possono essere, sulla base delle previsioni dettate dall’articolo 5, comma 9, del d.l. n. 95/2012, destinatari di incarichi di consulenza e/o studio né di incarichi dirigenziali o direttivi
L'Inps ha emanato un comunicato stampa con cui informa che risulta al momento disponibile la domanda di presentazione della pensione anticipata flessibile
La Corte costituzionale con la sentenza n. 162/2022 è intervenuta sulla questione afferente il cumulo tra pensione di reversibilità e redditi aggiuntivi del beneficiario
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha trasmesso una nota a tutte le Amministrazioni attive sul sistema NoiPA
Il corso online "Il TFS online e le principali novità in materia pensionistica" è in programma martedì 5 ottobre 2021 dalle ore 9:30 alle 12:30
L’Istituto ha comunicato funzionalità e finalità del progetto mediante il messaggio del 13 settembre, n. 3080