Bonaccini: verso chiusura contratti dirigenza medico-sanitaria e funzioni locali

Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni. a seguito della Conferenza Regioni e Province autonome, informa che si procede “a passi spediti verso la chiusura dei contratti 2016-2018 …

La tutela economica in caso di reintegrazione e ricostituzione del rapporto

Il contratto collettivo del comparto Sanità è in vigore da nemmeno un mese e già appare chiaro che i due fulcri principali e innovativi del CCNL sono il sistema degli incarichi e i fondi contrattuali….

CCNL Sanità e sanzioni disciplinari

Nel recente contratto collettivo del comparto Sanità si rinviene una clausola che è sempre stata presente nei precedenti contratti: quella che prevede che “non può tenersi conto, ad alcun effetto, del…

Firmato in via definitiva il CCNL 2016-2018 del comparto Sanità

L’Aran e le Organizzazioni sindacali hanno firmato il 21 maggio 2018, il contratto collettivo nazionale di lavoro 2016-2018 per i circa 543.400 pubblici dipendenti appartenenti al comparto Sanità, che…

Considerazioni sull’aspettativa per motivi personali in sanità

Nel recente contratto collettivo del comparto Sanità molte clausole sono rimaste invariate e non hanno subito né riscritture né disapplicazioni. Tra queste c’è l’art. 12 del CCNL del 20.9.2001 che dis…

Le prestazioni aggiuntive del personale del comparto sanità

Nel testo del nuovo contratto collettivo della Sanità c’è una norma che rinvia per alcuni aspetti al confronto regionale e tra le materie previste ci sono anche “linee di indirizzo in materia di prest…

Riconoscimento dei premi legati ad obiettivi deve essere ancorato a dei criteri previamente fissati

Con proprio atto di citazione, la Procura regionale della sezione Giurisdizionale per la Regione Lazio della Corte dei Conti aveva chiesto la condanna di un direttore generale di una AUSL romana al ri…

L’accesso di un cittadino straniero ad un profilo dirigenziale: il caso della sanità e dei direttori dei musei

Un cittadino straniero, anche dell’Unione europea, può essere assunto come dirigente in una pubblica amministrazione italiana? La questione è stata oggetto di animate polemiche quando, lo scorso lugli…

Le vaccinazioni del personale delle aziende sanitarie tra obbligatorietà e scelta personale

Il personale sanitario non vuole vaccinarsi. L’affermazione discende dalle rilevazioni effettuate dalle regioni che hanno affrontato la questione…

Attività lavorativa durante l’astensione per malattia: quando il licenziamento è illegittimo

La giurisprudenza civile del lavoro è di frequente chiamata a valutare quale regime di attività fisica sia consentita al dipendente in malattia e viceversa, quale attività sia incompatibile con tale s…