Corso formativo su come gestire correttamente tutte le fasi del procedimento e i relativi adempimenti
In primo piano
Non vi sono dubbi sulla nullità delle somme del salario accessorio distribuite ai dipendenti, in caso di costituzione e di utilizzo dei fondi decentrati, qualora disposte in violazione delle disposizioni contrattuali nazionali
Il 15 giugno è stata siglata l’Ipotesi di contratto per il rinnovo del comparto del Servizio sanitario nazionale, comunemente detta “Preintesa”, per il triennio 2019-2021. Si tratta di un atto pattizio provvisorio che dovrà ottenere l’integrazione di efficacia dal Comitato di Settore con l’autorizzazione alla sottoscrizione definitiva e dalla Corte dei Conti
Nuova scadenza spostata a domani, 30 giugno, per aderire al progetto formativo per i dipendenti pubblici
La questione sottoposta alla Corte di Cassazione trae origine da un giudizio per l'accertamento del danno biologico e morale causato dall'esposizione all'amianto attivato dagli eredi di un lavoratore morto di cancro a causa dell'esposizione al materiale tossico
Riforma-Mentis, dal 1° luglio il corso online per promuovere la cultura del rispetto e della parità tra i dipendenti pubblici
Le amministrazioni non possono disporre la revoca degli incarichi di posizione organizzativa e del relativo trattamento economico in caso di prolungata assenza, anche se ciò è previsto dal regolamento dell’ente, in quanto la materia è riservata alla contrattazione collettiva
Stabilizzazione delle Province con autonomia finanziaria e riforma del TUEL. Il Governo ha definito un testo che assicura una governance salda e funzioni certe
I Comuni hanno bisogno di queste modifiche legislative, la riforma è impellente, anche perché si dovrà aprire un grande dibattito sulla necessità di riequilibrare le competenze fra Comuni, Province e Regioni, così come è stato fatto in Francia, dove è stata effettuata una modifica sostanziale, e anche per evitare quello che sta succedendo troppo spesso, e cioè che le Regioni facciano gestione invece che programmazione e indirizzo, lasciando le Province a metà, che non si sa cosa sono, creando un grave squilibrio sul ‘chi fa cosa
Con una nota del 22 giugno l'Aran ha pubblicato il testo della sentenza n. 19192 del 14 giugno 2022, con cui la Corte di Cassazione ha affermato l'illegittimità e l'inefficacia dei regolamenti comunali che disciplinano elementi fondamentali del rapporto di lavoro