Le tematiche affrontate dall'ARAN con i pareri riferiti al nuovo CCNL Funzioni Locali sono diverse, tra queste: il caso di eccedenza delle ferie del personale; alla fruizione dei permessi orari per legge 104/1992, sino alle regole da seguire per la costituzione dell'organismo paritetico per l'innovazione
In primo piano
Le progressioni verticali tra le aree dovranno avvenire nell’obbligo di pubblicazione delle procedure comparative finalizzate all'individuazione dei soggetti beneficiari
Se nel piano di fabbisogno del personale l’ente fornisce quale indirizzo quello di procedere allo scorrimento della graduatoria propria o a quella di altri enti, successivamente rettificando l’assunzione per concorso pubblico anziché procedere allo scorrimento della graduatoria, commette una illegittimità censurabile con l’annullamento, qualora questa scelta sia priva di motivazione
Il presidente dell’ANCI, Antonio Decaro, è intervenuto alla presentazione del rapporto semestrale della Corte dei Conti sulla realizzazione del PNRR
ARAN con l’orientamento applicativo CLF209 si è espressa in tema di progressioni tra le aree nel comparto delle Funzioni locali e assunzione dall’esterno
Il costo delle progressioni verticali è fissato nella differenza dei trattamenti tabellari e della indennità di comparto e non nell’intero costo
La disciplina aggiornata sulla copertura assicurativa prevede iniziative sulla responsabilità civile del personale pubblico
L’azione del Ministero della Pubblica Amministrazione è volta a incrementare la formazione dei dipendenti pubblici per essere al passo coi tempi
La sentenza del TAR Campania, sez. III, del 26/1/2023, n. 571, sancisce che non è sufficiente l'incarico apicale per farsi riconoscere come dirigente
Syllabus, promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica, è volto allo sviluppo delle competenze e all'innovazione amministrativa