23
Settembre 2025
09.00 – 12.00
Incentivi alle funzioni tecniche
Il quadro aggiornato alla luce della più recente giurisprudenza contabile, del Decreto legislativo 31.12.2024, n. 209 e del D.L. 73/2025 convertito in Legge 18 luglio 2025, n. 105
Il corso fornisce conoscenze di sistema e di dettaglio necessarie alla gestione operativa dell’intero processo di riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche: redazione dell’atto di regolazione interna; ruolo della contrattazione collettiva nazionale ed integrativa; accantonamento delle risorse; rendicontazione delle attività; accertamento dirigenziale; fasi e tempi di liquidazione; vincoli di destinazione della quota parte del 20%.
23
Settembre 2025
14.00 – 16.00
L’obbligo di assicurazione del personale delle stazioni appaltanti
Responsabilità civile verso terzi e responsabilità-amministrativo contabile
Il corso fornisce conoscenze di sistema e di dettaglio in materia di assicurazione delle stazioni appaltanti, così come previsti e disciplinati nel Codice dei contratti pubblici. In particolare, dopo un inquadramento sistematico della normativa vigente, il corso si prefigge di chiarire aspetti operativi sottesi alle valutazioni in capo alle stazioni appaltanti.
25
Settembre 2025
09.30– 12.30
Il modello 770/2025 per gli Enti Pubblici
Guida operativa: dalla compilazione dei quadri fiscali alla trasmissione del modello
Il corso fornisce le istruzioni per la corretta compilazione dei quadri fiscali relativi al modello 770/2025. Con l’occasione si commenteranno le novità legislative e gli orientamenti più significativi dell’Agenzia delle Entrate in materia. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
30
Ottobre 2025
09.00– 13.00
La gestione dell’orario di lavoro e delle assenze negli Enti Locali
Indirizzi operativi
Il corso esamina le disposizioni riguardanti l’organizzazione dell’orario di lavoro e le assenze nel contesto degli Enti Locali. Durante l’analisi verranno esplorati gli istituti che regolano l’orario di lavoro, esaminando gli interventi normativi e giurisprudenziali conseguenti al CCNL Funzioni Locali 2019-2021 e valutando le possibili innovazioni che verranno introdotte dal CCNL 2022-2024.
25
Novembre 2025
09.30– 11.30
Le relazioni sindacali negli Enti Locali
Indirizzi operativi
Il corso analizza in chiave organica i princìpi che governano la rappresentanza sindacale e la contrattazione collettiva integrativa nel pubblico impiego locale, muovendo dal quadro delineato dal D.Lgs. n. 165/2001 dalla contrattazione collettiva nazionale di comparto. Dopo un richiamo ai fondamenti normativi, si analizzano le forme di rappresentanza sindacale, soffermandosi sul ruolo delle RSU. Vengono poi illustrati, in chiave operativa, i principali diritti e prerogative sindacali – permessi, distacchi, assemblee e sciopero – alla luce dello Statuto dei lavoratori e dei Contratti Quadro di comparto.