Procedimento disciplinare: audizione del dipendente fuori dall’orario e dalla sede di lavoro – Il Commento di R. Squeglia
Il Commento di R. Squeglia affronta la tematica relativa al diritto di difesa dell’incolpato nell’ambito del procedimento disciplinare. In particolare tratta del caso dell’audizione del dipendente fuo…
Contestazione addebito disciplinare: cosa succede se il dipendente non ritira la raccomandata? Il Commento di L. Boiero
Il D.lgs n. 116/2016 in materia di licenziamento disciplinare ripropone un problema molto delicato: che cosa succede se il dipendente – assente dal lavoro per qualsiasi ragione – non ritira la raccom…
Composizione dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari e competenze del dirigente della struttura – Il Commento di R. Squeglia
La S.C., nella sentenza n. 12109/2016, affronta aspetti relativi alla gestione della potestà disciplinare da parte degli Enti Locali, il tema dello ius variandi dell’ente pubblico, con specifico rifer…
Il Commento – La natura giuridica dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari
Il D.Lgs. n. 150/2009, al fine di migliorare la l’efficienza e la produttività del lavoro pubblico, ha modificato il D. Lgs. n. 165/2001, introducendo, tra l’altro, un nuovo quadro normativo di rife…
Licenziamento disciplinare: si puo’ recedere dal rapporto subito dopo la giustifica
La Cassazione conferma che, nell’ambito di un procedimento disciplinare, se il lavoratore si giustifica prima che scadano i 5 giorni previsti dall’art. 7 Stat.Lav., il datore è autorizzato a recedere …
Il Commento – Motivazione del provvedimento disciplinare e tutela del dipendente incolpato
La motivazione nel provvedimento disciplinare non riveste la centralità che a prima vista gli si dovrebbe riconoscere, quantunque ciò possa sembrare di non semplice giustificazione, alla luce dell’aff…
Parere del Consiglio di Stato sulla disciplina relativa alla responsabilita’ disciplinare dei pubblici dipendenti
Pubblicato il parere del Consiglio di Stato sullo schema di d.lgs. attuativo della riforma Madia in materia di licenziamento disciplinare
Licenziamento giusta causa anche se il lavoratore compie una condotta illecita extralavorativa
La Cassazione rileva come anche una condotta illecita, estranea all’esercizio delle mansioni del lavoratore subordinato, può avere un rilievo disciplinare
Il Commento – Le conseguenze di un provvedimento disciplinare illegittimo
Il dirigente che nell’erogazione del provvedimento disciplinare si trovi successivamente soccombente nel giudizio innanzi al giudice ordinario, può essere chiamato a rispondere di un eventuale danno e…
Il Commento – Le sanzioni disciplinari al dipendente in caso di assenza alla visita fiscale
di V. Giannotti (ilpersonale.go-vip.net 22/3/2016) Recentemente i giudici della Suprema Corte hanno affrontato la problematica relativa ad un caso di licenziamento di un dipendente in malattia per non…