Licenziamento, frasi offensive tra colleghi
La Corte di Cassazione, sez. Lav., con sentenza del 9 marzo 2023, n.7029 interviene su un caso di giusta causa di licenziamento del dipendente che ha rivolto ad una collega frasi offensive aventi ad o…
Il termine di invio della contestazione disciplinare è ordinatorio e non perentorio
Il termine per l’avvio del procedimento disciplinare al dipendente assume rilievo esclusivamente il momento in cui l’ufficio competente abbia acquisito una “notizia di infrazione” di contenuto tale da…
Riammissione nel posto di lavoro lavoratore inizialmente incolpato penalmente, ma poi prosciolto
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3920 del 9 febbraio 2023, ha affermato che la sospensione cautelare perde efficacia se per il fatto delittuoso imputato al dipendente è successivamente pronunci…
Corte di Cassazione, procedimenti e sanzioni disciplinari
L’assoluzione in sede penale non preclude il licenziamento nel caso in cui risulti comunque provato che il dipendente ha tenuto condotte disciplinarmente rilevanti
Termine di ripresa od instaurazione del procedimento disciplinare in seguito a sentenza penale
Secondo il Cons. St., A.P., sent. 13 settembre 2022, n. 14 il procedimento disciplinare nei confronti del personale militare deve essere instaurato o ripreso a decorrere dalla data di intervenuta cono…
Nessuna decadenza dell’azione disciplinare per violazione del termine di invio all’Ufficio dei procedimenti disciplinari
Il termine per la contestazione dell’infrazione disciplinare del dipendente decorre dal momento in cui l’Ufficio dei procedimenti disciplinari ha avuto conoscenza dei fatti
Legittima l’invarianza delle contestazioni se il procedimento disciplinare è sospeso in presenza di quello penale
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n.15801/2022 ha riformato la sentenza della Corte di appello che ha ritenuto illegittima la sospensione del procedimento disciplinare nei confronti di un dipende…
Sanzione disciplinare per incarichi esterni non autorizzati. Il termine di comunicazione all’UPD non è perentorio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n.7642/2022 chiarisce che le prestazioni professionali e docenze svolte in assenza della preventiva autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza, oltre ad…
Procedimento disciplinare: audizione del dipendente
Dal momento della contestazione dell’addebito deve trascorrere un certo numero di giorni prima dell’audizione del lavoratore: un termine dilatorio da rispettare a tute la del diritto alla difesa del d…
I presupposti per la configurazione del trasferimento in senso stretto
La Corte di Cassazione (Sezione Lavoro), mediante la sentenza del 12 novembre 2021, n. 34014, ha confermato la reale sussistenza dei motivi organizzativi dell’ufficio