Il parere dell'ARAN in merito all'erogazione dell'emolumento accessorio una tantum previsto dalla legge n. 197/2022, art. 1, comma 330
Malattia
L'INPS ha attivato nuove funzionalità telematiche sugli accertamenti domiciliari e ambulatoriali e sulla reperibilità durante la malattia
La Corte di Cassazione (Sez. Lavoro), mediante sentenza del 13 gennaio 2022, n. 958, chiarisce quale è il momento da cui far decorrere la prestazione dovuta dall’istituto previdenziale nel caso di inabilità del lavoratore
La rassegna delle disposizioni vigenti e della principale giurisprudenza in materia
La Corte di Cassazione (sentenza 21 giugno 2021, n. 17600) ha giudicato legittima la sanzione comminata al dipendente
La Cassazione si pronuncia sullo svolgimento di attività fisiche da parte del lavoratore durante il periodo di malattia in quanto colpito da una lieve forma di depressione: dalla valutazione sull’ammissibilità di tali attività discende l’illegittimità del licenziamento intimato
Secondo l’ANVU optare per la malattia e non per l'infortunio sul lavoro comporterebbe tagli alla busta paga e il rischio di danno erariale
La Corte Costituzionale ha sancito l’illegittimità dell’articolo 68, comma 3, del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3
La modulistica, firmata dal rappresentante legale, dovrà essere trasmessa all’indirizzo PEC della Direzione Generale per le politiche previdenziali e assicurative
La Cassazione si pronuncia su un ricorso presentato dagli eredi di un lavoratore deceduto per mesotelioma polmonare per aver svolto mansioni che lo esponevano all’amianto: una questione che riguarda la responsabilità datoriale e la ripartizione dell’onere della prova