La giurisprudenza del lavoro converge sulla funzione dei permessi ex art. 33 della legge n. 104 del 1992, ritenendo illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore portatore di disabilità, ancorché avesse aumentato i giorni di assenza in concomitanza con le festività e, dunque, fruisse del permesso per finalità estranee a quelle connesse alla cura della sua condizione
Legge 104
Il Governo illustra le modalità di utilizzo dei permessi alla luce delle misure eccezionali attivate per fronteggiare l’emergenza sanitaria che sta colpendo il Paese
La Cassazione avalla un rilevante orientamento giurisprudenziale concernente la liceità del licenziamento irrogato in danno di un dipendente pubblico reo di aver falsamente attestato che il soggetto assistito non era ricoverato presso alcuna struttura
I chiarimenti della Corte di Cassazione nella sentenza datata 9 luglio 2019, n. 18411
Sintesi della sentenza del TAR Molise, datata 8 luglio 2019, n. 233
Sentenza della Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, 25 marzo 2019, n. 8310: l'analisi del nostro esperto
La giurisprudenza civile ed amministrativa sulla scelta della sede di lavoro ex art. 33, comma 5, della legge 104/1992
Il lavoratore agisce contro il diniego della domanda di trasferimento presso la sede di lavoro più vicina al domicilio del familiare necessitante di assistenza: l'ordinanza della Cassazion
Nella circostanza del dipendente che assiste il familiare in stato di handicap grave: le valutazioni della Corte di Cassazione nell’ordinanza 1° marzo 2019, n. 6150
In merito ai permessi ex art. 33, comma 5, della legge 5 febbraio 1992, n. 104