La Corte dei conti, sezione giurisdizionale Molise, con la sentenza 3 maggio 2023, n. 21, ha affermato che un dipendente pubblico che svolga un’attività extraistituzionale assolutamente incompatibile risponde del danno erariale
Incarichi extraistituzionali
Il focus dell'esperto sulle attività soggette ad autorizzazione e sulle modalità e gli effetti di quest'ultimo, fondamentale atto
La Corte di Cassazione, nella sentenza del 21 ottobre 2021, n. 29382, ha precisato che l’eventuale placet non produce effetti nei confronti dei terzi
Un sottufficiale della Marina Militare con mansioni di assistente sanitario-infermiere assume incarichi extra-lavorativi (extraistituzionali) senza autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza. Secondo il Consiglio di Stato la ripetizione dei compensi percepiti è doverosa e sdoppia la giurisdizione
Il Consiglio di Stato (Sez. II) ha individuato nella sentenza 27 maggio, n. 4091 le conseguenze che discendono dall’illecito
La Corte dei conti, Sez. II giurisdizionale centrate di appello, con la sentenza n. 87/2021 ha confermato il danno erariale inflitto al dipendente pubblico in primo grado
Analisi della sentenza della Corte dei conti, Sezione giurisdizionale della Regione Lombardia, 3 febbraio 2020, n. 3
Il commento alla sentenza della Corte dei conti, Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio, del 4 gennaio 2021, n. 1
Il commento del nostro esperto alla sentenza della Corte dei conti, Sez. Riunite, n. 24/2020
L'ufficio studi CODAU pubblica il documento sulla base della sentenza n. 19206/2020 della Cassazione