Il Consiglio di Stato, sez. VI, 16 maggio 2022, con la sentenza n. 3804, si pronuncia sulle conseguenze della percezione di compensi da parte del pubblico dipendente in relazione ad incarichi esterni non autorizzati dalla p.a di appartenenza
Incarichi esterni
Si può riconoscere l’indennizzo per le spese di trasferimento e per l’adempimento di missioni? Il parere del 22 febbraio 2021, n. 0011681, del Dipartimento della Funzione pubblica
Il Dipartimento della Funzione pubblica si è espresso circa l’operatività in materia dell'articolo 5, comma 9, d.l. n. 95/2012
L'ufficio studi CODAU pubblica il documento sulla base della sentenza n. 19206/2020 della Cassazione
Un ulteriore approfondimento sulla recentissima sentenza del TAR Sicilia (Catania), 20 ottobre 2020, n. 2682 relativa al risarcimento del danno da parte di un Ente locale a seguito di una revoca ritenuta illegittima di un incarico professionale
Un Comune affida un incarico professionale ad un ingegnere ma poi lo revoca per inosservanza dei termini di consegna della prestazione pattuita. In giudizio il Comune non riesce a provare tale inadempimento e viene costretto a risarcire il danno derivante dalla revoca illegittima. Le valutazioni del TAR Catania
La Corte dei conti (Sez. Sardegna), attraverso una recente deliberazione, conferma l’orientamento della giurisprudenza contabile sul perdurante divieto di conferimento di incarichi a soggetti collocati in quiescenza, salvo la gratuità dell’incarico e la durata dello stesso
I giudici amministrativi si pronunciano su un caso riguardante la revoca di una procedura concorsuale chiarendo, per un verso, le condizioni di ammissibilità e l’ambito di applicazione del provvedimento di secondo grado e, per altro verso, la situazione giuridica del privato e le condizioni per domandare l’indennizzo
Il possibile conflitto tra il divieto di conferire incarichi pubblici di studio o di consulenza a soggetti già pensionati stabilito dalla normativa italiana e gli artt. 1 e 2 della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
Una raccolta integrale delle domande più ricorrenti in materia con le risposte dei nostri esperti