Tale esito, specifica il messaggio INPS 13 gennaio 2021, n. 93, si realizza solo in ipotesi di prima concessione
Disabili
La giurisprudenza del lavoro converge sulla funzione dei permessi ex art. 33 della legge n. 104 del 1992, ritenendo illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore portatore di disabilità, ancorché avesse aumentato i giorni di assenza in concomitanza con le festività e, dunque, fruisse del permesso per finalità estranee a quelle connesse alla cura della sua condizione
Sintesi della deliberazione della Corte dei conti, sez. Lombardia, 8 ottobre 2020, n. 134
Il lavoratore disabile assunto con contratti a tempo determinato, più volte reiterati, impugna il contratto di impiego contestando la possibilità di un simile relazione contrattuale. Le valutazioni dei giudici della Cassazione
I chiarimenti dell’ANCI sulle modalità attraverso cui un dipendente può assistere un familiare convivente disabile
I chiarimenti dell’INPS attraverso la circolare 5 aprile 2019, n. 49
L’intervento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro attraverso la nota 18 luglio 2018, n. 6316
Si è insediata il 10 aprile 2018, alla presenza della ministra Madia, la Consulta nazionale per l’integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità, secondo quanto previsto dall’art. 10 del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, di attuazione della riforma della pubblica amministrazione.
La scadenza per l'invio del Prospetto Informativo relativo alla situazione occupazionale nel privato e nelle PA sul personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette è posticipato dal 31 gennaio 2018 al 28 febbraio 2018.
Il Ministero del Lavoro ricorda che entro il 31 gennaio 2017 deve essere inviato telematicamente il prospetto informativo relativo all'anno 2016 indicare la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile