Il nuovo Contratto Collettivo del Comparto Sanità del 2 novembre 2022 è molto complesso e intricato, in taluni punti difficile da “capire”, prima ancora che da applicare. Vediamone assieme alcuni punti
Ccnl sanità
Da molto tempo ormai la questione dell’affidamento dei servizi sanitari istituzionali a cooperative esterne è diventato argomento di drammatica attualità e attira polemiche e conflitti in continuazione
Incarichi, progressioni di carriera e differenziali economici
La giurisprudenza amministrativa susseguitasi sui test a risposta multipla e la verifica della competenza professionale dei futuri infermieri
Dopo decenni di blocco degli organici finalmente si sta assistendo a nuove impor-tante immissioni di personale, c’è chi prevede 500.000 persone nei prossimi anni
Il CCNL del Comparto della Sanità è stato sottoscritto in via definitiva in data 2 novembre 2022 ed è entrato in vigore il 3 novembre
Il 15 giugno 2022 l’ARAN ha potuto firmare l’accordo per il nuovo CCNL del Comparto Sanità per il periodo 1° gennaio 2019-31 dicembre 2021. In attesa che il nuovo accordo entri definitivamente in vigore, proviamo a riassumere le principali novità previste
Doppio via libera in consiglio dei ministri. Da novembre aumenti medi di 175 euro mensili. Brunetta: "il cerchio è chiuso"
Il 15 giugno è stata siglata l’Ipotesi di contratto per il rinnovo del comparto del Servizio sanitario nazionale, comunemente detta “Preintesa”, per il triennio 2019-2021. Si tratta di un atto pattizio provvisorio che dovrà ottenere l’integrazione di efficacia dal Comitato di Settore con l’autorizzazione alla sottoscrizione definitiva e dalla Corte dei Conti
Per il contratto dei 543mila lavoratori della Sanità non dovrebbero esserci più ostacoli, almeno ufficiali o formali. I nodi sul tavolo secondo il nostro esperto