Il 15 giugno è stata siglata l’Ipotesi di contratto per il rinnovo del comparto del Servizio sanitario nazionale, comunemente detta “Preintesa”, per il triennio 2019-2021. Si tratta di un atto pattizio provvisorio che dovrà ottenere l’integrazione di efficacia dal Comitato di Settore con l’autorizzazione alla sottoscrizione definitiva e dalla Corte dei Conti
Ccnl sanità
Per il contratto dei 543mila lavoratori della Sanità non dovrebbero esserci più ostacoli, almeno ufficiali o formali. I nodi sul tavolo secondo il nostro esperto
La previsione riportata nel documento allegato al Def è più realistica rispetto a quanto comunicato in precedenza
In che modo premiare il personale più meritevole nell'ambito del pubblico impiego (e nel settore sanità)? Il punto di vista dell'esperto
Un compendio della configurazione contrattuale e normativa assunta dall'istituto nel corso degli anni
Il perimetro applicativo e i contenuti sostanziali del concetto di “orario di lavoro” sono fondamentali per poter correttamente applicare molteplici clausole contrattuali dei CCNL sia della dirigenza sanitaria che del comparto quali, ad esempio, le guardie notturne e festive, la reperibilità, i riposi, le pause. L'analisi dell'esperto
Un compendio ragionato dei più recenti articoli di approfondimento in materia
Il CCNL della Sanità del 21 maggio 2018 contiene una profonda innovazione dell’ordinamento professionale in quanto vengono istituiti gli incarichi di funzione. L'analisi dell'esperto
Le novità intercorse in materia nell’ultimo anno