Uno degli obiettivi del rinnovo contrattuale relativo alla tornata 2019-2021 era quello di porre mano alla revisione dell’ordinamento professionale di cui il sistema di classificazione del personale costituisce una parte fondamentale e propedeutica alle altre
Ccnl sanità
Le brevi riflessioni si soffermano sull’uso dei contratti di lavoro a termine nel settore pubblico: sugli aspetti macroeconomici e giuridici, per come delineati nella giurisprudenza nazionale ed unionale
L’ARAN, con gli orientamenti applicativi del 17 aprile 2023, n. CSAN121 e del 18 aprile 2023, n. CSAN110a, ha evidenziato che i differenziali stipendiali valgono sia per il personale del comparto sanità e sia per Enti locali
Il periodo nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, è una condizione che può essere apposta per scritto al contratto di lavoro con la quale si subordina il carattere dell’assunzione
Il nuovo Contratto Collettivo del Comparto Sanità del 2 novembre 2022 è molto complesso e intricato, in taluni punti difficile da “capire”, prima ancora che da applicare. Vediamone assieme alcuni punti
Da molto tempo ormai la questione dell’affidamento dei servizi sanitari istituzionali a cooperative esterne è diventato argomento di drammatica attualità e attira polemiche e conflitti in continuazione
Incarichi, progressioni di carriera e differenziali economici
La giurisprudenza amministrativa susseguitasi sui test a risposta multipla e la verifica della competenza professionale dei futuri infermieri
Dopo decenni di blocco degli organici finalmente si sta assistendo a nuove impor-tante immissioni di personale, c’è chi prevede 500.000 persone nei prossimi anni
Il CCNL del Comparto della Sanità è stato sottoscritto in via definitiva in data 2 novembre 2022 ed è entrato in vigore il 3 novembre