Incompatibilità, abuso di permessi ex legge 104, rimborso spese legali: rassegna di giurisprudenza
Assistenza familiare disabile
Focus sulla sentenza della Corte di Cassazione (Sez. Lavoro), 2 novembre 2020, n. 24206: la disciplina normativa non è discriminatoria nei confronti delle lavoratrici che assistono i figli disabili
I chiarimenti dell’ANCI sulle modalità attraverso cui un dipendente può assistere un familiare convivente disabile
Sentenza della Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, 25 marzo 2019, n. 8310: l'analisi del nostro esperto
I chiarimenti dell’INPS attraverso la circolare 5 aprile 2019, n. 49
Il trasferimento ex art. 33, comma 5, della L. n. 104/1992 può essere negato solo se sussistono effettive e ben individuate esigenze di servizio. Ecco la rencente sentenza del TAR Lombardia.
La chiusura del servizio radiologico di un poliambulatorio giustifica il trasferimento del lavoratore in esso occupato, questo anche se lo stesso presta assistenza ad un disabile (con permessi legge 104/92).
E’ stato pubblicato il Bando Pubblico Progetto Home Care Premium Assistenza Domiciliare per i dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi, per parenti e affini di primo grado non autosufficienti.
Il Ministero del lavoro con l’interpello n. 20 del 20 maggio 2016 ha specificato che qualora la necessità di assistenza al disabile si verifichi durante il periodo di ferie programmate o del fermo produttivo, il datore non può negare la fruizione del permesso