Attraverso la sentenza n. 43841/2023 la Cassazione Penale ha confermato il reato di tentata truffa aggravata a un dipendente di un Ente locale per falsa attestazione di frequenza alle cure termali
Assenze
Il parere dell'ARAN in merito all'erogazione dell'emolumento accessorio una tantum previsto dalla legge n. 197/2022, art. 1, comma 330
Attraverso la sentenza del 26 ottobre 2023, n. 15888 il TAR Lazio si è espresso in merito alla concessione del beneficio dell’aspettativa richiesta dal dipendente
Attraverso la sentenza n. 22755/2023 la Corte di Cassazione, Sez. lavoro, ha sottolineato l'obbligo di motivazione da parte dell'amministrazione nel caso di diniego e irrogato licenziamento al dipendente che richieda, in casi particolarmente gravi, il prolungamento del periodo di comporto per ulteriori 18 mesi
Il preavviso non deve essere necessariamente comunicato dai dipendenti che sono in aspettativa. Gli incarichi dirigenziali possono essere revocati esclusivamente nel rispetto dei principi dettati dalla normativa e dal regolamento dell’ente
Dal diritto alla conservazione del posto di lavoro all’attribuzione del periodo di comporto non retribuito. L’analisi del nostro esperto
Il nostro esperto passa in rassegna le novità di maggior rilievo introdotte a seguito della conversione del d.l. n. 127/2021
Il Governo ha posto sulla votazione, terminata con 453 voti favorevoli e 42 contrari, la questione di fiducia
La rassegna delle disposizioni vigenti e della principale giurisprudenza in materia
Ulteriore parere del Dipartimento della Funzione pubblica del 18 agosto 2021, n. 54805